L’Invidia: l’insoddisfazione come possibilità di miglioramento
L’invidia è un’emozione caratterizzata da un confronto di potere tra due persone rispetto ad un determinato obiettivo (cioè l’invidioso vorrebbe per sé ciò che è dell’invidiato), dalla credenza soggettiva di avere meno potere rispetto a colui che si invidia e dal malanimo (il desiderare il male dell’altro) dell’invidioso speranzoso che l’invidiato non raggiunga i propri scopi. Gli scopi non raggiunti attivati da tale emozione sono principalmente quelli relativi al potere, all’immagine (come appariamo nei confronti degli altri) e all’autoimmagine (come appariamo nei confronti di noi stessi). Questa emozione serve a riequilibrare una differenza di potere che ci mette in condizioni di inferiorità e quindi ognuno di noi la sperimenta con la finalità di migliorarsi.
Molto spesso l’invidia viene erroneamente confusa con la gelosia ma, mentre l’invidia fa riferimento alla sofferenza per la mancanza di qualcosa che altri hanno e che non ci è mai appartenuta, la gelosia è un’emozione che si sperimenta quando si teme di perdere qualcosa che è già in nostro possesso. Un’altra differenza tra le due emozioni è l’impatto che hanno sulla nostra società. Infatti, si è più tolleranti in genere verso la gelosia poiché ci si mette nei panni dell’altro che cerca di difendere ciò che è suo per evitare di soffrire. Contrariamente, l’invidia è fortemente condannata a livello sociale e gli invidiosi, temendo di essere etichettati come individui dotati di bassezza morale, affermano di non provarla non essendo dunque sinceri con loro stessi poiché ciò è anche doloroso e fastidioso da ammettere.
Inoltre, mi preme sottolineare quanto anche l’arte riesca a rappresentare egregiamente le caratteristiche più salienti di tale emozione. L‘Invidia di Giotto è un affresco conservato Cappella degli Scrovegni a Padova. L’opera raffigura una donna anziana che nella mano sinistra stringe con vigore un sacchetto di denaro che rappresenta il materialismo estremo mentre la mano destra protesa ad afferrare simboleggia la brama di potere incontrastato. Le orecchie grandi fanno riferimento all’impetuosità nel cercare il pettegolezzo per spargerlo senza ritegno e senza considerare le conseguenze dannose mentre la diabolica serpe le esce dalla bocca e le entra negli occhi accecandole lo sguardo. E’ molto interessante notare come quest’ultima caratteristica sia coerente con l’etimologia della parola “Invidia” che deriva dal latino classico “in + video” a cui possiamo attribuire il significato o di “non vedere” o di “vedere in modo malevolo”. Infine, la fiamma viva e ardente rappresenta un chiaro riferimento all’invidioso che, tentando e sperando di “ardere” e dunque di eliminare totalmente le qualità e i beni dell’altro con la vana speranza di innalzare se stesso, finisce esclusivamente con l’autodanneggiarsi, diventando egli stesso la causa della propria frustrazione.
Tuttavia esiste anche una versione “buona” dell’invidia caratterizzata dall’assenza di malanimo, da una forma di apprezzamento dell’altro e dei suoi successi ed è spesso associata ad un desiderio di imitazione. In questo caso, un’affermazione come “ti invidio”, assume dunque una connotazione positiva in quanto è da intendere come “vorrei essere al tuo posto perché ciò che hai o ciò che sei è per me di valore”. Questa forma di invidia molto più morbida è facilmente confessabile e, se dichiarata al destinatario, rappresenta dunque un sincero complimento.
BIBLIOGRAFIA
- Castelfranchi C., “Che figura. Emozioni e immagine sociale” (2005)
- Castelfranchi C., Mancini F., Miceli M., “Fondamenti di cognitivismo clinico” (2001)
- Lewis M., “Il sé a nudo. Alle origini della vergogna” (1995)
- Pisani G., “Il capolavoro di Giotto. La Cappella degli Scrovegni” (2015)
Related Posts
Piacere sessuale: 4 consigli per aumentarlo in maniera naturale!
Il piacere sessuale, conosciuto anche con il termine libido, è una spinta...
Adolescenti “ribelli”: quando bisogna preoccuparsi?
INTRODUZIONE Secondo recenti ricerche, l’adolescenza è quel periodo di tempo...
Essere incompetenti senza esserne consapevoli
Quando l’incompetenza di una persona è fortemente associata alla sua elevata...
Come si comporta una persona narcisista nelle relazioni?
Le relazioni sentimentali ed interpersonali delle persone che soffrono di un...