Perchè è importante avere una diagnosi personalizzata in psicoterapia?
Nonostante gli straordinari progressi degli ultimi vent’anni, la psicoterapia e la medicina moderna tenderebbero talvolta ad uscire “fuori binario” perdendo il suo principale soggetto di interesse: il cliente con il suo vissuto personale e il contesto di riferimento in cui vive. Molto spesso l’approccio contemporaneo tende infatti a concentrarsi sui sintomi, proponendo esclusivamente terapie farmacologiche per gestirli, dimenticando di indagare tutto ciò che ha contribuito a generarli. Questo modo rigido di lavorare sarebbe un grave errore iatrogeno poiché si rischierebbe di oscurare la necessità di una diagnosi precisa e personalizzata.
Il processo diagnostico diventa ancora più articolato nel campo della salute mentale: Infatti, la maggior parte dei professionisti della salute mentale viene investita da una credenza molto pericolosa: temono che il loro cliente possa rimanere intrappolato dietro un’etichetta diagnostica.
Nonostante siano passati quasi 150 anni dalla nascita della psicologia sperimentale in Germania (𝑊𝑢𝑛𝑑𝑡, 1879) e da più di 30 anni la professione di psicologo sia regolamentata in Italia (𝐿𝑒𝑔𝑔𝑒 𝑛.56/1989), comunemente molte persone, a differenza del funzionamento delle più comuni malattie di origine organica, non conoscono bene cosa sia una malattia mentale e le conseguenze sulla qualità della vita, ghettizzando, ignorando e molte volte sbeffeggiando (ahime!) una realtà esistente e purtroppo sempre più in aumento. Infatti, la psicopatologia, al pari di una carie, un’otite o di una distorsione muscolare, può colpire ognuno di noi a prescindere dall’età, dal sesso, dal lavoro che facciamo e dalla nazione in cui viviamo. La malattia mentale non ha una causa unica ma origina dall’interazione intricata e variabile di 𝐟𝐚𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐛𝐢𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐢 (genetici, biochimici, ecc.), 𝐟𝐚𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐢 (umore, personalità, comportamento ecc.) e 𝐟𝐚𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢 come la cultura di riferimento e lo status socioeconomico (𝐺. 𝐿. 𝐸𝑛𝑔𝑒𝑙, 1977). Ogni tipo di psicopatologia, alla pari di qualsiasi altra malattia come il diabete o una pancreatite, è composta e va diagnosticata secondo degli specifici criteri emotivi, cognitivi e comportamentali.
Ricevere infatti la diagnosi (es. depressione, ansia generalizzata, disturbo di personalità, disturbo da stress post traumatico etc.) non deve essere vissuto come un’etichetta stigmatizzante perché è un cruciale punto di partenza che aiuterà la persona a capire che il proprio dolore esiste, ha un funzionamento specifico e che soprattutto può essere gestito, contenuto e risolto. Inoltre, la restituzione di una diagnosi richiede un’attenzione particolare da parte dello specialista sia in termini di modalità sia di tempistica. Infatti, potrebbe accadere che il cliente non possa accogliere l’informazione in modo positivo o costruttivo. In questi casi, è dunque di fondamentale importanza che il professionista della salute mentale a cui chiedete aiuto condivida sempre con voi nel dettaglio come il “vostro nemico comune” stia rovinando la qualità della vita ma soprattutto comunichi con un linguaggio comprensibile quali sono i 𝐦𝐞𝐭𝐨𝐝𝐢 𝐛𝐚𝐬𝐚𝐭𝐢 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐬𝐮𝐥𝐥’𝐞𝐯𝐢𝐝𝐞𝐧𝐳𝐚 (𝐄𝐁𝐌) che con alto tasso di successo saranno maggiormente efficaci in relazione alla diagnosi effettuata. Non procedere in questo modo, potrebbe comportare azioni tecnicamente scorrette come il mancato utilizzo di strumenti preziosi come i test diagnostici o le interviste semistrutturate. Il prezzo da pagare sarebbe correre il rischio di impostare un percorso terapeutico senza aver identificato correttamente il problema, con un potenziale grave danno alla persona che richiede aiuto.
Molte volte è capitato nella mia pratica clinica che le persone che si sono rivolte a me per effettuare una consulenza specialistica mi abbiano riferito di non avere nessuna idea di come funzionasse la prima visita o l’intero percorso con uno psicoterapeuta, procrastinando così per diversi mesi o anni la loro richiesta d’aiuto e permettendo così alla propria sofferenza di proliferare indisturbata.
Una personalizzazione del trattamento di una psicopatologia gioca dunque un ruolo centrale sia in psicoterapia sia in medicina e andrebbe effettuata seguendo questi 4 punti:
- PRIMO COLLOQUIO (Valutazione della richiesta del cliente, dei sintomi che generano sofferenza dal punto di vista di frequenza, durata ed intensità a livello sociale, personali, lavorativo e scolastico e le motivazioni per cui ha richiesto di chiedere aiuto;
- VALUTAZIONE PSICODIAGNOSTICA (Somministrazione dei test scelti ad hoc che, insieme al colloquio clinico, saranno utili per misurare sia la gravità dei sintomi sia l’eventuale presenza di altre forme di psicopatologia in comorbidità;
- ANAMNESI PSICOLOGICA E MEDICA (Esplorazione della presenza di patologie organiche e/o dei fattori psicologici che hanno contribuito a generare ma soprattutto a mantenere le problematiche che causano disagio clinicamente significativo nel presente
- DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO (Informare il cliente sul funzionamento della sua personalità, sul come ed il perché soffre e sui metodi scientificamente validi in medicina e in psicoterapia per la riduzione e/o la scomparsa del disagio psicofisico)
La diagnosi e la definizione del piano terapeutico vanno ben oltre la semplice identificazione di una malattia o di un disturbo ma è un modo scientificamente corretto di procedere per un’ottimale pianificazione del percorso terapeutico mirato per ogni individuo. Tutto ciò può migliorare significativamente la qualità della vita di chi richiede aiuto, accelerando il tempo necessario per la guarigione e riducendo il rischio di aggravamenti o effetti collaterali dei farmaci. Nonostante questi enormi vantaggi per lo specialista e per il paziente, la diagnosi viene ancora molto spesso messa in ombra. Come già accennato ad inizio di questo articolo, è fondamentale ricordare anche che ogni individuo è unico, con una propria storia di vita e un proprio contesto. Le esperienze passate, le condizioni ambientali, la genetica e molti altri fattori hanno infatti una forte la salute di una persona. Non bisogna dunque trascurare questi aspetti in un sistema di diagnosi generalizzato che spesso tende a concentrarsi esclusivamente sui sintomi anziché sulla persona nel suo complesso.
La medicina e la psicoterapia personalizzata devono dunque riconoscere l’unicità di ogni individuo e cercare di fornire cure su misura per le sue esigenze specifiche, utilizzando metodi evidence based. Inoltre, tutto ciò aiuta le persone a sentirsi viste e capite, rafforzando il loro coinvolgimento nel processo di cura e incoraggiando una migliore adesione al trattamento. La medicina e la psicoterapia non devono considerare l’individuo non solo come un insieme di sintomi ma un individuo a tutto tondo.
BIBLIOGRAFIA
- American Psychiatric Association “DSM-5-TR. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. Text Revision” (2023)
- Engel G. L., “The need for a new medical model: a challenge for biomedicine” (1977)
- Sassaroli S., Ruggiero G. M., “Il colloquio in psicoterapia cognitiva. Tecnica e pratica clinica” (2013)
Il Neurofeedback Dinamico Non Lineare per la promozione del benessere psicofisico
Il NeurOptimal® (Neurofeedback Dinamico Non Lineare) è uno strumento di ultima generazione che viene ampiamente praticato negli Stati Uniti ma che sta trovando largo uso anche in altri paesi tra cui l’Italia. Viene utilizzato da molti professionisti che lavorano non solo nel campo sanitario (psicoterapeuti, psichiatri medici, fisioterapisti, otorinolaringoiatri, neurologi etc.) ma anche nelle società sportive agonistiche e non e in altri settori imprenditoriali lo poiché un largo numero di ricerche scientifiche ne conferma l’utilità
COS’È E SU QUALI PRINICIPI SI BASA?
Il principio si basa partendo dalla neuroplasticità cerebrale e dell’omeostasi dinamica. Infatti il cervello è estremamente complesso è per funzionare in maniera adattiva necessita di condizioni ideali di equilibrio che possono essere compromesse a causa delle condizioni traumatiche e stressanti di natura psicofisica che ognuno di noi ha accumulato nel corso della propria vita. NeurOptimal® è una tecnologia infatti che ha lo scopo non di uniformare il cervello ad un funzionamento perfetto e iperperformante (cosa per altro impossibile!) ma lo porta ad adattarsi ad un equilibrio ottimale su tutti i livelli. Il risultato sarà infatti ottimizzare e risolvere gradualmente le somatizzazioni, le problematiche emotive e cognitive e molto altro.
PERCHÈ BISOGNA UTILIZZARLO?
NeurOptimal® è uno strumento indolore e non invasivo che ripristina ma soprattutto mantiene il benessere psicofisico generale. E’ a tutti gli effetti un allenamento cerebrale il cui scopo è innescare un processo di autoregolazione del Sistema Nervoso Centrale mediante un miglioramento dei processi cognitivi (es. memoria, attenzione, linguaggio, percezione) e rilassamento.
COSA SUCCEDE IN SEDUTA?
Il soggetto viene comodamente disteso su una poltrona reclinabile o un lettino e gli verranno attaccati pochi sensori sulla teca cranica e sulle orecchie per registrare l’attività cerebrale e inviare così i dati al computer che saranno elaborati da un software di ultima generazione che rileva per ogni persona il margine di variabilità ottimale dell’attività cerebrale. Infatti, ogni volta che si verifica un cambiamento o un disequilibrio dell’attività cerebrale rilevata nel corso della seduta, questo software genera un’interruzione della musica di poche frazioni di secondo che nel frattempo il paziente ascolta. Questo processo ha lo scopo di informare in tempo reale il cervello sulla propria instabilità emergente, aiutandolo a ritrovare un equilibrio più statico in modo che, di seduta in seduta, il cervello possa recuperare efficienza, resilienza, coerenza e plasticità.
QUANDO INIZIERÓ AD OTTENERE DEI RISULTATI?
Come per ogni processo in medicina e salute mentale, è impossibile stabilire a priori quanto tempo ci voglia per riabilitare e ottenere dei cambiamenti stabili e duraturi. Tuttavia, sin dalle prime sedute si riscontrano immediatamente dei benefici. Il numero di sedute è diverso ovviamente da caso a caso e varia a seconda della problematica, dell’obiettivo e delle caratteristiche personali.
POSSONO ESSERCI EFFETTI COLLATERALI O VA BENE PER TUTTI?
NeurOptimal® va bene per gli individui di tutte le età e per iniziare non c’è alcun bisogno di nessuna diagnosi medica.
Si consiglia di iniziare un percorso di training cerebrale in queste condizioni:
- Se svolgete un lavoro in cui avete bisogno di molta concentrazione, dovete gestire lo stress e gestire dell’ansia, avere una buona memoria, implementare l’attenzione e migliorare le proprietà di linguaggio;
- Se fate sport amatoriale o agonistico o per migliorare le tue performances o talenti e migliorare la concentrazione;
- Se sei una persona e vuoi migliorare la qualità della vita in generale oppure se stai passando un momento difficile della tua vita e/o ti accorgi che la tua salute psicofisica ne risente molto a causa di ansia, insonnia, somatizzazioni, stanchezza non dovuta a sforzi eccessivi, alimentazione disregolata e cattive abitudini come abuso di tabacco e alcool, calo della libido sessuale etc.;
Cos’è e a cosa serve la Stimolazione Magnetica Transcranica?
La Stimolazione Magnetica Transcranica (fTMS) è una moderna attrezzatura di stimolazione cerebrale NON INVASIVA E INDOLORE che modifica a livello neurofisiologico l’attività delle aree del cervello che funzionano in maniera anomala in relazione alle diverse forme di psicopatologia.
Il paziente viene posizionato su una comoda poltrona e lo psicoterapeuta applicherà una cuffia di silicone a cui attaccherà degli elettrodi in grado di emettere brevi impulsi magnetici corrispondenza della regione cerebrale da stimolare.
La fTMS combinata con la Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, la psicofarmacoterapia, la Terapia EMDR, la Flash Technique e il Neurofeedback Dinamico Non Lineare, ha dimostrato ottimi dati di efficacia in pazienti maggiorenni in condizioni patologie psichiatriche e neurologiche:
- Disturbi dello spettro schizofrenico
- Acufeni
- Dipendenze da Sostanze (tabacco, alcool, cocaina, eroina, cannabis etc.) e Comportamentali (es. sesso, videogames etc.)
- Disturbo Depressivo Maggiore
- Disturbo Ossessivo Compulsivo
- Dolore Cronico e Fibromialgia
- Disturbi Alimentari (Anoressia, Bulimia, Disturbo da alimentazione incontrollata)
- Disturbi Neurocognitivi (Demenza di Alzheimer, Malattia di Huntigton)
- Sclerosi Multipla (SM) e Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)
- Ictus, Morbo di Parkinson e Trauma Cranico
Quali sono gli impieghi della Fotobiomodulazione (NIR)?
Molte patologie del Sistema Nervoso Centrale (SNC) tra cui i Disturbi Neurocognitivi hanno in comune uno stato generale di Infiammazione Cerebrale che contribuisce a deteriorare e rovinare nel tempo il suo funzionamento.
Considerate tali premesse, la Fotobiomodulazione (NIR) è uno strumento moderno che aiuta i neuroni della corteccia cerebrale nel recupero di tutti i nutrienti necessari per lo svolgimento delle proprietà cellulari volte al ripristino del funzionamento ottimale, ristabilendo così i canali di passaggio che si sono deteriorati a seguito di un danno.
Questo strumento trova largo impiego nella prevenzione e nella riabilitazione delle seguenti patologie:
- Trauma cranico, ictus, emicrania
- Acufene
- Disturbo Depressivo Maggiore
- Demenza di Alzheimer ed altri disturbi neurocognitivi
- Neuroinfiammazione
- Nebbia cognitiva e altri sintomi per il Long Covid
- Parkinson e Vasculopatia cerebrale
- Disturbo Schizofrenico
- Dipendenze patologiche (es. cocaina, eroina, cannabis, gioco d’azzardo, fumo, alcool, sesso, videogames etc.)
- Sclerosi Multipla e Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA),
- Malattia di Huntigton
- Malattia di Lyme
Trauma psicologico e patologie gastrointestinali: quale legame?
Il trauma psicologico può essere definito come un “evento emotivamente non sostenibile per chi lo subisce” (Liotti, Farina, 2011) o “un evento stressante dal quale non ci si può sottrarre poiché sovrasta le capacità di resistenza dell’individuo” (van der Kolk, 1996). Tra le tante esperienze che possono scatenare un trauma psicologico troviamo possono esserci calamità naturali (es. incendi, alluvioni, terremoti etc.), guerra, torture, violenza domestica, trascuratezza genitoriale, abusi sessuali, mobbing, quarantena, isolamento forzato e sequestro di persona, incidenti stradali, rapine e disastri aerei, malattie croniche (es. fibromialgia) o prognosi gravi (es. tumori, gravi patologie neurologiche etc.), rotture sentimentali o amicali e lutti complicati o traumatici.
Secondo le recenti ricerche scientifiche, il trauma della psiche è un rilevante fattore di vulnerabilità per il successivo sviluppo delle patologie infiammatorie croniche dell’apparato digerente (Morbo di Crohn, rettocolite ulcerosa, sindrome del colon irritabile etc.). Infatti, quando le persone assistono o sono vittime di un evento o una serie di eventi di tipo traumatico recenti o vissuti in età infantile, presentano delle modificazioni strutturali del Sistema Nervoso Centrale (SNC) come l’amigdala, l’ippocampo e l’ipotalamo. In quest’ultima area cerebrale è presente infatti un “processore” che coordina il legame tra la memoria traumatica e le sensazioni ad esso associate. Infatti, oltre ai traumi legati ai singoli eventi, anche ricevere la diagnosi di una malattia cronica rappresenta un evento ad alto impatto emotivo.
Per questo motivo, oltre alle terapie prescritte da gastroenterologi, endocrinologi e nutrizionisti che agiscono prettamente sul sintomo, è di cruciale importanza abbinare la terapia medica ad un percorso con uno psicoterapeuta specializzato in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale e perfezionato nel trattamento EMDR e nella Flash Technique per agire sulle cause psicologiche associate ai sintomi stessi. Infatti, ad oggi, le linee guida dell’OMS sostengono che “la Psicoterapia Cognitivo Comportamentale individuale o di gruppo (CBT) focalizzata sul trauma oppure la Desensibilizzazione e la Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari (EMDR) dovrebbero essere indicare per bambini, adolescenti e adulti con Disturbo Post Traumatico da Stress” (OMS, 2013).
Così, solo affidandosi a dei professionisti specializzati in questi metodi basati su dati scientifici di alta rilevanza, le persone riusciranno a rielaborare gli eventi traumatici e le emozioni e le sensazioni ad essi associati facendo in modo che questi non rechino più fastidio e disagio nel presente. Tale processo sarà di cruciale importanza poiché si sperimenterà anche una considerevole riduzione e/o addirittura la totale la scomparsa di tutti i sintomi associati alle patologie dell’apparato digerente, riuscendo a recuperare la serenità e migliorando la propria qualità della vita.
BIBLIOGRAFIA
- Faretta E., “EMDR e psicosomatica. Il dialogo tra mente e corpo” (2020)
- Grant M. & Spagnolo P., “EMDR e dolore cronico. Quando è il corpo a parlare” (2021)
- Shapiro F., “EMDR. Principi fondamentali, protocolli e procedure (2019)
- Van Der Kolk B., “Il corpo accusa il colpo. Mente, corpo e cervello nell’elaborazione delle memorie traumatiche” (2015)
- Verardo A. R. & Lauretti G., “Riparare il trauma infantile. Manuale teorico d’integrazione tra sistemi motivazionali ed EMDR” (2020)
SITOGRAFIA
- www.emdr.it
- www.who.int
Perché e come il trauma psicologico si trasmette da una generazione all’altra?
Un trauma psicologico non è soltanto un evento in cui la propria sopravvivenza o incolumità vengono minacciate ma ciò comprende qualsiasi tipo di evento ripetuto nel tempo che viene percepito da un soggetto come non sostenibile dal punto di vista emotivo. Tra questi troviamo infatti calamità naturali (es. incendi, alluvioni terremoti etc.), guerra, torture, violenza domestica, trascuratezza genitoriale e abusi psicologici e sessuali, quarantena, isolamento forzato e sequestro di persona, incidenti stradali, rapine, disastri aerei, malattie o prognosi gravi e lutti complicati o traumatici.
Gli studi condotti negli ultimi anni confermano come le conseguenze di eventi particolarmente stressanti, se non adeguatamente rielaborate, possono trasmettersi da genitore, al figlio e al nipote, costituendo quella che noi psicotraumatologi chiamano trasmissione transgenerazionale del trauma.
Anche il padre della psicoanalisi Sigmund Freud e ancor prima di lui Pierre Janet parlarono di trasmissione filogenetica nei primi del Novecento, formulando l’ipotesi che gli eventi traumatici potessero essere trasmessi di generazione in generazione.
Ad oggi le ipotesi di Freud e Janet sono state confermate dall’epigenetica, la scienza che studia l’espressione e la variazione del nostro patrimonio genetico. Queste modifiche non si riferiscono a cambiamenti di tipo strutturale del DNA (genotipo), ma solamente nell’espressione genica (fenotipo). Infatti, le tracce lasciate dall’esposizione ad un fattore ambientale stressante o ad un grave trauma psicologico lasciano dei segni sul rivestimento chimico dei cromosomi (metilazione). In questo rivestimento è contenuta la “memoria” di ogni cellula del corpo che viene immagazzinato come ricordo “fisico” dell’evento che viene trasmesso durante la procreazione di generazione in generazione, regolando il grado e il tipo di espressione genetica, cioè come caratteristiche emotive e comportamentali si manifestano.
Quali sono le ipotesi che confermano gli effetti transgenerazionali e intergenerazionali del trauma?
- La traumatizzazione secondaria: è necessario identificare in ogni generazione un effetto epigenetico o un disfunzionalità biologica, ipotizzando sia un effetto comportamentale. In poche parole, avere un genitore traumatizzato mette maggiormente a rischio la persona di sviluppare una disregolazione epigenetica:
- La riprogrammazione fetale: se una madre in gravidanza è esposta ad eventi particolarmente stressanti, il feto in utero subisce non solo modifiche a livello ormonale ma anche nelle cellule embrionale che definiscono l’assetto epigenetico;
- L’effetto transgenerazionale: si riferisce ai comportamenti e alle credenze disfunzionali del genitore sul figlio che contribuisce a modificare la trasmissione di modificazioni epigenetiche;
A sostegno di ciò, gli studi sui figli dei sopravvissuti all’Olocausto hanno dimostrato come queste persone abbiano una tendenza a sviluppare ansia o depressione ed hanno una ridotta capacità di resilienza nel fronteggiare eventi stressanti con ricadute negative sul funzionamento personale, lavorativo e scolastico.
Dunque, l’EMDR e la Flash Technique possono essere quindi largamente utilizzate per bloccare la trasmissione transgenerazionale del trauma poiché il meccanismo epigenetico è fortunatamente reversibile in quanto non rappresenta una modifica strutturale del DNA.
BIBLIOGRAFIA
- Amabili M., Di Domenico A., (2024). La Flash Technique. Rendere più accessibili e rielaborare le memorie traumatiche più travolgenti. Giovanni Fioriti Editore, Roma
- Fernandez I, Verardo A. R., “EMDR: modello e applicazioni cliniche” (2019)
- Knipe J., “EMDR Toolbox. Teoria e trattamento del PTSD complesso e della dissociazione” (2019)
- Liotti G., Farina B., “Sviluppi traumatici. Eziopatogenesi, clinica e terapia della dimensione dissociativa” (2011)
- Van Der Kolk B., “Il corpo accusa il colpo. Mente, corpo e cervello nell’elaborazione delle memorie traumatiche” (2015)
- Verardo A. R., Lauretti G., “Riparare il trauma infantile. Manuale teorico d’integrazione tra sistemi motivazionali ed EMDR” (2020)
4 cose da sapere sulla terapia EMDR
Negli ultimi anni si è parlato sempre di più di EMDR e trauma psicologico e, per evitare che si diffondano informazioni sbagliate che possano generare paura e confusione, ho deciso di scrivere questo breve articolo partendo dalla sua scoperta fino ai recenti studi scientifici.
L’ EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è una procedura di trattamento introdotto circa 30 anni fa dalla psicologa americana Francine Shapiro che, notando casualmente che certi tipi di movimenti saccadici erano in grado di ridurre l’intensità dei pensieri disturbanti e il disagio associato, ipotizzò che i movimenti oculari bilaterali potessero giocare un ruolo cruciale sulla desensibilizzazione dei ricordi traumatici (Shapiro, 1989). La sua applicazione negli anni diventò sempre più evidente tanto che i cambiamenti in positivo furono non solo relativi alle iniziali valutazioni negative di sé ma anche nella comparsa di emozioni positive e cambiamenti nelle sensazioni e nei comportamenti (Shapiro, 2001).
1) L’EMDR È UNA TECNICA SCIENTIFICAMENTE VALIDA
L’EMDR è un metodo non farmacologico ma psicoterapeutico che si è dimostrato efficace nel trattamento di diverse forme di psicopatologia (ansia, depressione, dipendenza, lutto, disturbi alimentari, disturbo ossessivo compulsivo e dipendenze patologiche). La sua efficacia è stata dimostrata da oltre 44 studi scientifici e documentata in centinaia di pubblicazioni. Inoltre, fonti autorevoli come l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) hanno dichiarato che “l’EMDR, insieme alla Psicoterapia Cognitivo Comportamentale individuale o di gruppo (CBT) focalizzata sul trauma, dovrebbero essere indicate per bambini, adolescenti e adulti con disturbo post-traumatico da stress” (OMS, 2013)”.
2) I MOVIMENTI OCULARI COLLEGANO GLI EMISFERI
L’EMDR avvia la stimolazione cerebrale alternata da destra e sinistra che generalmente viene effettuata attraverso il movimento degli occhi ma anche attraverso degli stimoli tattili o uditivi. In sostanza, sul piano procedurale, il protocollo standard di desensibilizzazione e rielaborazione prevede che il paziente in seduta focalizzi l’attenzione sull’immagine attualmente più disturbante dell’esperienza traumatica mentre è impegnato in una stimolazione sensoriale bilaterale prodotta dal terapeuta (movimenti oculari, stimolazione tattile o uditiva). L’elaborazione si considera conclusa quando il ricordo non suscita più disagio né a livello emotivo né sul piano somatico e quando il paziente ha generato una cognizione positiva su di sé in associazione al ricordo originario (Shapiro, 1991).
3) IL DISAGIO PSICOLOGICO NON FALSIFICA I RICORDI
La verità o la falsità di una testimonianza non hanno nulla a che vedere con la psicopatologia. Infatti, il trauma non è altro che un’esperienza emotivamente non sostenibile per chi la subisce che, essendo ancora intrappolata nelle reti neurali, genera nell’individuo emozioni, sensazioni e pensieri che mantengono la sua sofferenza. Dunque non è sufficiente un disagio psicologico per invalidare un ricordo perché, attraverso la stimolazione alternata bilaterale, l’esperienza traumatica viene elaborata e immagazzinata correttamente nel cervello.
4) L’EMDR NON GENERA FALSI RICORDI NEMMENO NEI BAMBINI
È possibile che i bambini possano avere falsi ricordi ma non attraverso l’EMDR. La tecnica infatti ha il solo scopo di elaborare il ricordo per integrarlo nel presente in modo che esso non dia più fastidio.
In conclusione, il trattamento EMDR condotto da terapeuti formati, esperti e supervisionati, ha lo scopo di aiutare le persone a rielaborare i traumi psicologici, generando nuove connessioni neurali e permettendo al ricordo di essere integrato nella propria storia di vita, lasciando una volta per tutte il passato nel passato.
BIBLIOGRAFIA
- Amabili M., Di Domenico A., (2024). La Flash Technique. Rendere più accessibili e rielaborare le memorie traumatiche più travolgenti. Giovanni Fioriti Editore, Roma
- Haour, F. e de Beaurepaire, C., (2016). Summary: Scientific evaluation of EMDR psychotherapy. L’encephale, 42(3), 284-288.
- Hoffman A., Ostacoli L., Lenhung M., Hase M., (2021) “Psicoterapia EMDR e cura della depressione”
- Navarro, P. N., Landin-Romero, R., Guardiola-Wanden-Berghe, R., Moreno-Alcázar, A., Valiente-Gómez, A., Lupo, W. e Amann B. L., (2018). 25 years of Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR): The EMDR therapy protocol, hypotheses of its mechanism of action and a systematic review of its efficacy in the treatment of post-traumatic stress disorder. Revista de Psiquiatría y Salud Mental (English Edition), 11(2), 101-114.
- Shapiro F., (2019) “EMDR. Principi fondamentali, protocolli e procedure”
- Verardo A. R., Lauretti G., (2020) “Riparare il trauma infantile. Manuale teorico d’integrazione tra sistemi motivazionali ed EMDR”
SITOGRAFIA
- www.emdr.it
- www.who.it