
Ansia e pensieri negativi nell’impotenza sessuale
La disfunzione erettile, nota anche come disturbo erettile ma più comunemente come impotenza, colpisce in Italia circa 3 milioni di uomini. Questo problema sessuale consiste nell’incapacità di raggiungere o mantenere l’erezione per un periodo di almeno 6 mesi, pur in presenza di appetito sessuale, e non deve dipendere nè da un altro disturbo mentale di tipo non sessuale nè da effetti collaterali di un farmaco o di un’altra condizione medica.
Per un’accurata diagnosi, è sempre necessario effettuare degli esami preliminari di tipo medico da un endocrinologo o da un andrologo per vedere se l’impotenza sia dovuta ad un problema organico. Esclusa la natura medica del problema, è necessario contattare uno psicoterapeuta per comprendere ed affrontare i fattori psicologici alla base dell’impotenza.
I fattori psicologici e relazionali dell’impotenza sono diversi. Tra questi, troviamo la paura dell’insuccesso poiché, quando viene ingigantito e drammatizzato il fatto che qualche volta si sia persa l’erezione, l’uomo sperimenta un aumento dell’ansia da prestazione. A ciò, si aggiungono il timore di essere abbandonato e di non essere amato, la difficoltà di abbandonarsi alle proprie sensazioni corporee, lo scarso di coinvolgimento che abbassa la voglia di fare sesso o, contrariamente, l’eccessivo coinvolgimento il quale aumenta l’ansia da prestazione e, infine, situazioni stressanti di vario tipo come problematiche economiche o l’eccessivo carico di lavoro.
L’ansia da prestazione è dovuta ad un’eccessiva preoccupazione per la performance sessuale. Infatti, un primo o alcuni fallimenti, innescano nella mente del soggetto un impotenzacircolo di pensieri fissati unicamente sulla prestazione che aumentano l’ansia, rendendo più probabile il fallimento. In questi casi infatti, a causa delle precedenti esperienze negative, l’uomo concentra l’attenzione unicamente sulle conseguenze della performance fallimentare poiché teme eventualmente di essere criticato, deriso e abbandonato. Inoltre, ad influire negativamente sul quadro, si aggiungono anche altri pensieri disfunzionali e convinzioni sbagliate socialmente diffuse in cui il fallimento sessuale dell’uomo viene generalmente visto come inaccettabile in quanto viene messa in discussione la sua virilità.
Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che la Psicoterapia Cognitivo Comportamentale è un metodo molto valido per il trattamento dell’impotenza. Infatti, il soggetto impara a riconoscere i pensieri disfunzionali e il continuo rimurginio sulla performance sessuale, a gestire l’ansia da prestazione e si possono risolvere eventuali dinamiche dannose presenti all’interno della coppia che contribuiscono a mantenere il problema presentato.
Dott. Alessandro Di Domenico – Psicologo e Psicoterapeuta
Centro di Psicoterapia e Salute Mind Lab – MARTINSICURO (TE)
Se hai gradito questo articolo, puoi commentarlo qui sotto ed eventualmente condividerlo sui social network. Inoltre, se pensi di aver bisogno di una consulenza psicologica online o in presenza presso il mio studio, puoi contattarmi telefonicamente, via sms o What’s App al 389|5287600 o mandare una email al seguente indirizzo di posta elettronica info@alessandrodidomenico.com
BIBLIOGRAFIA
American Psychiatric Association, “Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali – 5° Edizione” (2013);
Althof S. E., “Sex therapy and combined (sex and medical) therapy (2010);
Althof S. E., “Erectile dysfunction. Psychoterapy wuth men and couple (2011);
Déttore D., “Trattato di psicologia e psicopatologia del comportamento sessuale” (2018);
Fenelli A., Lorenzini R., “Clinica delle disfunzioni sessuali” (2012);
Giuri S. et al., “Cognitive attentional syndrome and metacognitive beliefs in male sexual disfunction: an exploratory study” (2016);
Jannini E. A. et al., “Health related charachteristics ad unmet needs of men with erectile dysfunction: a survey in five European country” (2014);
Jannini E. A., Lenzi A., Maggi M., “Sessuologia medica. Trattato di psicosessuologia e medicina della sessualità” (2007);
Kaplan H. S., “Nuove terapie sessuali” (1974);
Masters W. H. e Johnson V. E., “Human sexual inadequacy” (1970);
McCarthy B. W. e Fucito L. M., “Integrating medication, realistic expectation and therapeutic intervention in the treatment of male sexual dysfunction” (2005);
Metz M.e McCarthy B. W., “Coping with premature ejaculation” (2004);
Perazzini F. et al., “Frequency and determinants of erectile dysfunction in Italy” (2000);
Related Posts
3 pregiudizi per cui non contatti uno psicoterapeuta
In qualità di terapeuta, tendo sempre a mettermi nei panni delle persone che mi...
Joker: tra comprensione psicopatologica e moralità
Arthur Fleck, nel film poi soprannominato Joker, è un attore comico di circa...
Superare il trauma psicologico con il metodo EMDR
Negli ultimi anni molte persone ne hanno tratto enorme beneficio. (altro…)
Disturbi di personalità e rischio di violenza
La celebre rivista Cognitivismo.com ha pubblicato la mia recensione di un...