
Il Training Autogeno: imparare a rilassarsi
Il training autogeno è una procedura di rilassamento autoindotto, ideata nel 1932 dallo psichiatra tedesco J. H. Schultz, attraverso cui è possibile modificare degli stati psicologici e somatici per ristabilire un equilibrio psicofisico ottimale. Questo metodo mira a raggiungere la calma praticando in modo graduale e progressivo degli esercizi che agiscono sulle funzioni muscolari, cardiache, respiratorie e metaboliche.
Il training autogeno presenta molteplici benefici sia in ambito sportivo poiché permette di contrastare l’ansia e la tensione agonistica prima della performance sia in ambito clinico in quanto è utile per combattere lo stress, le tensioni muscolari e psichiche e la mancanza di energia. Inoltre questa pratica è utile soprattutto sia per migliorare il tono dell’umore sia per gestire gli stati ansiosi e le loro manifestazioni somatiche ed organiche tra le quali palpitazioni, cardiopalmo o tachicardia, sudorazione, tremori fini o grandi scosse, dispnea o sensazione di soffocamento, sensazione di asfissia, dolore o fastidio al petto, nausea o disturbi addominali, sensazione di vertigine, di instabilità, di “testa leggera” o di svenimento, brividi o vampate di calore, sensazione di torpore o formicolio.
Il terapeuta insegnerà al soggetto la giusta postura fisica da adottare in relazione al contesto di riferimento (mura domestiche, autobus, posto di lavoro etc.) e lo educherà alla ripetizione mentale di specifiche formule o immagini con l’obiettivo di raggiungere uno stTraining Autogenoato simile a quello che si ottiene nel sonno ma in assenza di perdita di coscienza. Durante una seduta di rilassamento, si verificano inoltre diversi fenomeni psicologici, neurobiologici e fisici come il rallentamento del metabolismo, la diminuzione di afflusso di sangue al cuore e ai muscoli, l’aumento del trasporto di ossigeno al cervello, il restringimento delle pupille e la diminuzione dell’eccitazione del sistema nervoso centrale.
Praticare gradualmente il training autogeno aiuta ad ottenere un profondo e rapido recupero di energie, il miglioramento di alcuni processi cognitivi come memoria e attenzione, la diminuzione della percezione del dolore, una maggiore introspezione e consapevolezza di sé, la riduzione e, in molti casi, la scomparsa di tutte le manifestazioni psicosomatiche come gastriti, cefalee e coliti. Inoltre, l’autoinduzione dello stato di calma ottenuta mediante il rilassamento, mira a diventare un atteggiamento esistenziale di fondo che permetterà alla persona di mantenere stabile il suo equilibrio psicofisico.
Dott. Alessandro Di Domenico – Psicologo e Psicoterapeuta
Centro di Psicoterapia e Salute Mind Lab – MARTINSICURO (TE)
Se hai gradito questo articolo, puoi commentarlo qui sotto ed eventualmente condividerlo sui social network. Inoltre, se pensi di aver bisogno di una consulenza psicologica online o in presenza presso il mio studio, puoi contattarmi telefonicamente, via sms o What’s App al 389|5287600 o mandare una email al seguente indirizzo di posta elettronica info@alessandrodidomenico.com
BIBLIOGRAFIA
Schultz J. H., “Il training autogeno – Metodo da autodistensione e concentrazione psichica” (1978
Related Posts
Come si comporta una persona narcisista nelle relazioni?
Le relazioni sentimentali ed interpersonali delle persone che soffrono di un...
L’omosessualità: tra false credenze, tabù e omofobia
L’omosessualità è stata da sempre oggetto di numerosi dibattiti che hanno...
La sindrome di Asperger: tra potenzialità intellettive e difficoltà relazionali
La Sindrome di Asperger è una forma di disturbo dello spettro autistico ad alto...
Trauma nel personale sanitario e Covid-19: come può aiutare la psicoterapia?
Ognuno di noi guardando le immagini televisive relative ai reparti di terapia...