
L’alleanza terapeutica nell’EMDR e nell’imagery
L’alleanza terapeutica è un concetto introdotto in ambito psicoanalitico ma è stato preso in larga considerazione anche nelle psicoterapie cognitivo comportamentali con lo scopo di monitorare l’andamento della relazione tra terapeuta e paziente nel qui ed ora. Infatti, secondo due rilevanti meta-analisi, il mantenimento di una buona alleanza terapeutica costituisce uno dei più importanti e forti predittori di buon esito della psicoterapia (Horvath & Symonds, 1991; Martin, Garske & Davis, 2000; Lingiardi, 2002; Norcross, 2011; Safran e Muran, 2000; Horvath, Del Re, Flückiger et al., 2011).
L’alleanza terapeutica è inoltre un prodotto costituito da tre principali fattori che si influenzano l’un l’altro (Bordin, 1979). Il primo fattore è una chiara definizione degli obiettivi che terapeuta e paziente concordano all’inizio del trattamento o durante il trattamento stesso, il secondo fattore consiste nella definizione dei compiti precisi che l’uno e l’altro dovranno svolgere all’inizio del trattamento mentre il terzo fattore rappresenta il tipo di legame che si andrà a creare tra i membri della diade terapeutica.
Questa definizione dimostra come sia l’alleanza terapeutica sia l’intera psicoterapia siano dei processi estremamente collaborativi tra i due soggetti interagenti in quanto terapeuta e paziente saranno attivi nei loro specifici ruoli. Infatti, il terapeuta è l’indispensabile esperto di psicologia clinica e di teoria della cura mentre il paziente è l’altrettanto indispensabile e anzi l’unico vero esperto delle proprie emozioni, stati mentali e propensioni. Il legame si instaura tra comportamenti, emozioni e i pensieri di entrambi i soggetti poiché la relazione terapeutica rappresenta un legame di attaccamento a tutti gli effetti in cui sono presenti la ricerca di vicinanza, la protesta verso la separazione e il bisogno di una base sicura (Weiss, 1982).
Di conseguenza, il paziente avrà la tendenza ad applicare i propri Modelli Operativi Interni (MOI) verso il terapeuta in quanto memore dei ricordi, delle aspettative e i significati costruiti nella relazione con le proprie figure genitoriali. Tuttavia, anche i Modelli Operativi Interni (MOI) dello psicoterapeuta saranno attivi ed è bene che quest’ultimo ne sia più consapevole possibile per gestire eventuali frustrazioni personali che giocano un ruolo significativo nel costruire, mantenere e riparare l’alleanza terapeutica.
Stando al modello teorico cognitivo evoluzionista, si può dunque parlare di buona alleanza terapeutica quando paziente e terapeuta collaborano nel perseguire gli obiettivi condivisi, rispettano i compiti del trattamento ed è presente un legame affettivo costituito da fiducia e rispetto. In queste condizioni, il sistema motivazionale volto al mantenimento di un’alleanza terapeutica stabile è quello cooperativo e riduce l’attivazione di cicli interpersonali maladattivi. Ciò accade poiché l’EMDR e le tecniche immaginative permetterebbero in condizioni di sicurezza di fronteggiare la sofferenza, disattivando temporaneamente il sistema dell’attaccamento e attivando il sistema esplorativo (Onofri e Tombolini, 2004) e integrare le precedenti esperienze di attaccamento deficitarie e patologiche attraverso la produzione virtuale di esperienze interpersonali mutative (Manfield, 1998; Parnell, 1999; Giannantonio 2000; Wade e Wade, 2000). Di conseguenza, il paziente migliorerà in maniera esponenziale le sue funzioni metacognitive, intese come “la capacità di identificare e attribuire a sé e agli altri stati mentali, pensare e riflettere sui propri e sugli altrui stati mentali; usare tali conoscenze per prendere decisioni, risolvere conflitti, problemi relazionali e padroneggiare stati di sofferenza soggettiva” (Carcione et al.,1997).
Considerando tali premesse, sarebbe dunque preferibile utilizzare il protocollo EMDR e le tecniche immaginative solamente dopo aver fatto una buona concettualizzazione del caso, assicurandosi che la relazione terapeutica sia stabile e non dentro cicli interpersonali disfunzionali e quando il paziente non presenta situazioni di urgenza come rischio di drop out, pensieri e condotte suicidari, elevata disregolazione emotiva e dissociazione, abuso di sostanze o alcool.
Dott. Alessandro Di Domenico – Psicologo e Psicoterapeuta
Centro di Psicoterapia e Salute Mind Lab – MARTINSICURO (TE)
Se hai gradito questo articolo, puoi commentarlo qui sotto ed eventualmente condividerlo sui social network. Inoltre, se pensi di aver bisogno di una consulenza psicologica online o in presenza presso il mio studio, puoi contattarmi telefonicamente, via sms o What’s App al 389|5287600 o mandare una email al seguente indirizzo di posta elettronica info@alessandrodidomenico.com
BIBLIOGRAFIA
Carcione A., Nicolò G., Semerari A., “Curare i casi complessi. La terapia metacognitiva interpersonale dei disturbi di personalità” (2016)
Dimaggio G., Ottavi P., Popolo R., Salvatore G., “Corpo, immaginazione e cambiamento. Terapia metacognitiva interpersonale” (2019)
Dimaggio G., Semerari A., “I disturbi di personalità. Modelli e trattamento. Stati mentali, metarappresentazione, cicli interpersonali” (2003)
Hackmann A., Levy J. B., Holmes E. A., Marsigli N., Brumat E., “Le tecniche immaginative in terapia cognitiva. Strategie di assessment e di trattamento basate sull’imagery” (2018)
Liotti G., Farina B., “Sviluppi traumatici. Eziopatogenesi, clinica e terapia della dimensione dissociativa” (2011)
Liotti G., Monticelli F., “Teoria e clinica dell’alleanza terapeutica. Una prospettiva cognitivo evoluzionista” (2014)
Liotti G., Fassone G., Monticelli F., “L’evoluzione delle emozioni e dei sistemi motivazionali. Teoria, ricerca, clinica” (2017)
La Rosa C., Onofri A., “Dal basso in alto (e ritorno…). Nuovi approcci bottom-up: psicoterapia cognitiva, corpo, EMDR” (2017)
Petrilli D., “EMDR. Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari. Caratteristiche distintive” (2014)
Verardo A. R., Lauretti G., “Riparare il trauma infantile. Manuale teorico d’integrazione tra sistemi motivazionali ed EMDR” (2020)
Related Posts
Come vive la sessualità un partner narcisista?
Le persone che soffrono di un Disturbo Narcisistico di Personalità tendono...
Come migliorare la salute mentale ai tempi del Covid-19
L’IMPATTO PSICOSOCIALE DELLA PANDEMIA DA COVID-19 La pandemia da Covid-19 sarà...
Superare il trauma psicologico con il metodo EMDR
Negli ultimi anni molte persone ne hanno tratto enorme beneficio.Dalla regina...
Come riconosco e curo il Disturbo Borderline di Personalità?
INTRODUZIONE Il Disturbo Borderline di Personalità (DBP) è una forma di...