Trauma psicologico e patologie gastrointestinali: quale legame?
Il trauma psicologico può essere definito come un “evento emotivamente non sostenibile per chi lo subisce” (Liotti, Farina, 2011) o “un evento stressante dal quale non ci si può sottrarre poiché sovrasta le capacità di resistenza dell’individuo” (van der Kolk, 1996). Tra le tante esperienze che possono scatenare un trauma psicologico troviamo possono esserci calamità naturali (es. incendi, alluvioni, terremoti etc.), guerra, torture, violenza domestica, trascuratezza genitoriale, abusi sessuali, mobbing, quarantena, isolamento forzato e sequestro di persona, incidenti stradali, rapine e disastri aerei, malattie croniche (es. fibromialgia) o prognosi gravi (es. tumori, gravi patologie neurologiche etc.), rotture sentimentali o amicali e lutti complicati o traumatici.
Secondo le recenti ricerche scientifiche, il trauma della psiche è un rilevante fattore di vulnerabilità per il successivo sviluppo delle patologie infiammatorie croniche dell’apparato digerente (Morbo di Crohn, rettocolite ulcerosa, sindrome del colon irritabile etc.). Infatti, quando le persone assistono o sono vittime di un evento o una serie di eventi di tipo traumatico recenti o vissuti in età infantile, presentano delle modificazioni strutturali del Sistema Nervoso Centrale (SNC) come l’amigdala, l’ippocampo e l’ipotalamo. In quest’ultima area cerebrale è presente infatti un “processore” che coordina il legame tra la memoria traumatica e le sensazioni ad esso associate. Infatti, oltre ai traumi legati ai singoli eventi, anche ricevere la diagnosi di una malattia cronica rappresenta un evento ad alto impatto emotivo.
Per questo motivo, oltre alle terapie prescritte da gastroenterologi, endocrinologi e nutrizionisti che agiscono prettamente sul sintomo, è di cruciale importanza abbinare la terapia medica ad un percorso con uno psicoterapeuta specializzato in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale e perfezionato nel trattamento EMDR e nella Flash Technique per agire sulle cause psicologiche associate ai sintomi stessi. Infatti, ad oggi, le linee guida dell’OMS sostengono che “la Psicoterapia Cognitivo Comportamentale individuale o di gruppo (CBT) focalizzata sul trauma oppure la Desensibilizzazione e la Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari (EMDR) dovrebbero essere indicare per bambini, adolescenti e adulti con Disturbo Post Traumatico da Stress” (OMS, 2013).
Così, solo affidandosi a dei professionisti specializzati in questi metodi basati su dati scientifici di alta rilevanza, le persone riusciranno a rielaborare gli eventi traumatici e le emozioni e le sensazioni ad essi associati facendo in modo che questi non rechino più fastidio e disagio nel presente. Tale processo sarà di cruciale importanza poiché si sperimenterà anche una considerevole riduzione e/o addirittura la totale la scomparsa di tutti i sintomi associati alle patologie dell’apparato digerente, riuscendo a recuperare la serenità e migliorando la propria qualità della vita.
BIBLIOGRAFIA
- Faretta E., “EMDR e psicosomatica. Il dialogo tra mente e corpo” (2020)
- Grant M. & Spagnolo P., “EMDR e dolore cronico. Quando è il corpo a parlare” (2021)
- Shapiro F., “EMDR. Principi fondamentali, protocolli e procedure (2019)
- Van Der Kolk B., “Il corpo accusa il colpo. Mente, corpo e cervello nell’elaborazione delle memorie traumatiche” (2015)
- Verardo A. R. & Lauretti G., “Riparare il trauma infantile. Manuale teorico d’integrazione tra sistemi motivazionali ed EMDR” (2020)
SITOGRAFIA
- www.emdr.it
- www.who.int
Perché e come il trauma psicologico si trasmette da una generazione all’altra?
Un trauma psicologico non è soltanto un evento in cui la propria sopravvivenza o incolumità vengono minacciate ma ciò comprende qualsiasi tipo di evento ripetuto nel tempo che viene percepito da un soggetto come non sostenibile dal punto di vista emotivo. Tra questi troviamo infatti calamità naturali (es. incendi, alluvioni terremoti etc.), guerra, torture, violenza domestica, trascuratezza genitoriale e abusi psicologici e sessuali, quarantena, isolamento forzato e sequestro di persona, incidenti stradali, rapine, disastri aerei, malattie o prognosi gravi e lutti complicati o traumatici.
Gli studi condotti negli ultimi anni confermano come le conseguenze di eventi particolarmente stressanti, se non adeguatamente rielaborate, possono trasmettersi da genitore, al figlio e al nipote, costituendo quella che noi psicotraumatologi chiamano trasmissione transgenerazionale del trauma.
Anche il padre della psicoanalisi Sigmund Freud e ancor prima di lui Pierre Janet parlarono di trasmissione filogenetica nei primi del Novecento, formulando l’ipotesi che gli eventi traumatici potessero essere trasmessi di generazione in generazione.
Ad oggi le ipotesi di Freud e Janet sono state confermate dall’epigenetica, la scienza che studia l’espressione e la variazione del nostro patrimonio genetico. Queste modifiche non si riferiscono a cambiamenti di tipo strutturale del DNA (genotipo), ma solamente nell’espressione genica (fenotipo). Infatti, le tracce lasciate dall’esposizione ad un fattore ambientale stressante o ad un grave trauma psicologico lasciano dei segni sul rivestimento chimico dei cromosomi (metilazione). In questo rivestimento è contenuta la “memoria” di ogni cellula del corpo che viene immagazzinato come ricordo “fisico” dell’evento che viene trasmesso durante la procreazione di generazione in generazione, regolando il grado e il tipo di espressione genetica, cioè come caratteristiche emotive e comportamentali si manifestano.
Quali sono le ipotesi che confermano gli effetti transgenerazionali e intergenerazionali del trauma?
- La traumatizzazione secondaria: è necessario identificare in ogni generazione un effetto epigenetico o un disfunzionalità biologica, ipotizzando sia un effetto comportamentale. In poche parole, avere un genitore traumatizzato mette maggiormente a rischio la persona di sviluppare una disregolazione epigenetica:
- La riprogrammazione fetale: se una madre in gravidanza è esposta ad eventi particolarmente stressanti, il feto in utero subisce non solo modifiche a livello ormonale ma anche nelle cellule embrionale che definiscono l’assetto epigenetico;
- L’effetto transgenerazionale: si riferisce ai comportamenti e alle credenze disfunzionali del genitore sul figlio che contribuisce a modificare la trasmissione di modificazioni epigenetiche;
A sostegno di ciò, gli studi sui figli dei sopravvissuti all’Olocausto hanno dimostrato come queste persone abbiano una tendenza a sviluppare ansia o depressione ed hanno una ridotta capacità di resilienza nel fronteggiare eventi stressanti con ricadute negative sul funzionamento personale, lavorativo e scolastico.
Dunque, l’EMDR e la Flash Technique possono essere quindi largamente utilizzate per bloccare la trasmissione transgenerazionale del trauma poiché il meccanismo epigenetico è fortunatamente reversibile in quanto non rappresenta una modifica strutturale del DNA.
BIBLIOGRAFIA
- Amabili M., Di Domenico A., (2024). La Flash Technique. Rendere più accessibili e rielaborare le memorie traumatiche più travolgenti. Giovanni Fioriti Editore, Roma
- Fernandez I, Verardo A. R., “EMDR: modello e applicazioni cliniche” (2019)
- Knipe J., “EMDR Toolbox. Teoria e trattamento del PTSD complesso e della dissociazione” (2019)
- Liotti G., Farina B., “Sviluppi traumatici. Eziopatogenesi, clinica e terapia della dimensione dissociativa” (2011)
- Van Der Kolk B., “Il corpo accusa il colpo. Mente, corpo e cervello nell’elaborazione delle memorie traumatiche” (2015)
- Verardo A. R., Lauretti G., “Riparare il trauma infantile. Manuale teorico d’integrazione tra sistemi motivazionali ed EMDR” (2020)
4 cose da sapere sulla terapia EMDR
Negli ultimi anni si è parlato sempre di più di EMDR e trauma psicologico e, per evitare che si diffondano informazioni sbagliate che possano generare paura e confusione, ho deciso di scrivere questo breve articolo partendo dalla sua scoperta fino ai recenti studi scientifici.
L’ EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è una procedura di trattamento introdotto circa 30 anni fa dalla psicologa americana Francine Shapiro che, notando casualmente che certi tipi di movimenti saccadici erano in grado di ridurre l’intensità dei pensieri disturbanti e il disagio associato, ipotizzò che i movimenti oculari bilaterali potessero giocare un ruolo cruciale sulla desensibilizzazione dei ricordi traumatici (Shapiro, 1989). La sua applicazione negli anni diventò sempre più evidente tanto che i cambiamenti in positivo furono non solo relativi alle iniziali valutazioni negative di sé ma anche nella comparsa di emozioni positive e cambiamenti nelle sensazioni e nei comportamenti (Shapiro, 2001).
1) L’EMDR È UNA TECNICA SCIENTIFICAMENTE VALIDA
L’EMDR è un metodo non farmacologico ma psicoterapeutico che si è dimostrato efficace nel trattamento di diverse forme di psicopatologia (ansia, depressione, dipendenza, lutto, disturbi alimentari, disturbo ossessivo compulsivo e dipendenze patologiche). La sua efficacia è stata dimostrata da oltre 44 studi scientifici e documentata in centinaia di pubblicazioni. Inoltre, fonti autorevoli come l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) hanno dichiarato che “l’EMDR, insieme alla Psicoterapia Cognitivo Comportamentale individuale o di gruppo (CBT) focalizzata sul trauma, dovrebbero essere indicate per bambini, adolescenti e adulti con disturbo post-traumatico da stress” (OMS, 2013)”.
2) I MOVIMENTI OCULARI COLLEGANO GLI EMISFERI
L’EMDR avvia la stimolazione cerebrale alternata da destra e sinistra che generalmente viene effettuata attraverso il movimento degli occhi ma anche attraverso degli stimoli tattili o uditivi. In sostanza, sul piano procedurale, il protocollo standard di desensibilizzazione e rielaborazione prevede che il paziente in seduta focalizzi l’attenzione sull’immagine attualmente più disturbante dell’esperienza traumatica mentre è impegnato in una stimolazione sensoriale bilaterale prodotta dal terapeuta (movimenti oculari, stimolazione tattile o uditiva). L’elaborazione si considera conclusa quando il ricordo non suscita più disagio né a livello emotivo né sul piano somatico e quando il paziente ha generato una cognizione positiva su di sé in associazione al ricordo originario (Shapiro, 1991).
3) IL DISAGIO PSICOLOGICO NON FALSIFICA I RICORDI
La verità o la falsità di una testimonianza non hanno nulla a che vedere con la psicopatologia. Infatti, il trauma non è altro che un’esperienza emotivamente non sostenibile per chi la subisce che, essendo ancora intrappolata nelle reti neurali, genera nell’individuo emozioni, sensazioni e pensieri che mantengono la sua sofferenza. Dunque non è sufficiente un disagio psicologico per invalidare un ricordo perché, attraverso la stimolazione alternata bilaterale, l’esperienza traumatica viene elaborata e immagazzinata correttamente nel cervello.
4) L’EMDR NON GENERA FALSI RICORDI NEMMENO NEI BAMBINI
È possibile che i bambini possano avere falsi ricordi ma non attraverso l’EMDR. La tecnica infatti ha il solo scopo di elaborare il ricordo per integrarlo nel presente in modo che esso non dia più fastidio.
In conclusione, il trattamento EMDR condotto da terapeuti formati, esperti e supervisionati, ha lo scopo di aiutare le persone a rielaborare i traumi psicologici, generando nuove connessioni neurali e permettendo al ricordo di essere integrato nella propria storia di vita, lasciando una volta per tutte il passato nel passato.
BIBLIOGRAFIA
- Amabili M., Di Domenico A., (2024). La Flash Technique. Rendere più accessibili e rielaborare le memorie traumatiche più travolgenti. Giovanni Fioriti Editore, Roma
- Haour, F. e de Beaurepaire, C., (2016). Summary: Scientific evaluation of EMDR psychotherapy. L’encephale, 42(3), 284-288.
- Hoffman A., Ostacoli L., Lenhung M., Hase M., (2021) “Psicoterapia EMDR e cura della depressione”
- Navarro, P. N., Landin-Romero, R., Guardiola-Wanden-Berghe, R., Moreno-Alcázar, A., Valiente-Gómez, A., Lupo, W. e Amann B. L., (2018). 25 years of Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR): The EMDR therapy protocol, hypotheses of its mechanism of action and a systematic review of its efficacy in the treatment of post-traumatic stress disorder. Revista de Psiquiatría y Salud Mental (English Edition), 11(2), 101-114.
- Shapiro F., (2019) “EMDR. Principi fondamentali, protocolli e procedure”
- Verardo A. R., Lauretti G., (2020) “Riparare il trauma infantile. Manuale teorico d’integrazione tra sistemi motivazionali ed EMDR”
SITOGRAFIA
- www.emdr.it
- www.who.it
L’alleanza terapeutica nell’EMDR, nella Flash Technique e nell’Imagery
L’alleanza terapeutica è un concetto introdotto in ambito psicoanalitico ma è stato preso in larga considerazione anche nelle psicoterapie cognitivo comportamentali con lo scopo di monitorare l’andamento della relazione tra terapeuta e paziente nel qui ed ora. Infatti, secondo due rilevanti meta-analisi, il mantenimento di una buona alleanza terapeutica costituisce uno dei più importanti e forti predittori di buon esito della psicoterapia (Horvath & Symonds, 1991; Martin, Garske & Davis, 2000; Lingiardi, 2002; Norcross, 2011; Safran e Muran, 2000; Horvath, Del Re, Flückiger et al., 2011).
L’alleanza terapeutica è inoltre un prodotto costituito da tre principali fattori che si influenzano l’un l’altro (Bordin, 1979). Il primo fattore è una chiara definizione degli obiettivi che terapeuta e paziente concordano all’inizio del trattamento o durante il trattamento stesso, il secondo fattore consiste nella definizione dei compiti precisi che l’uno e l’altro dovranno svolgere all’inizio del trattamento mentre il terzo fattore rappresenta il tipo di legame che si andrà a creare tra i membri della diade terapeutica.
Questa definizione dimostra come sia l’alleanza terapeutica sia l’intera psicoterapia siano dei processi estremamente collaborativi tra i due soggetti interagenti in quanto terapeuta e paziente saranno attivi nei loro specifici ruoli. Infatti, il terapeuta è l’indispensabile esperto di psicologia clinica e di teoria della cura mentre il paziente è l’altrettanto indispensabile e anzi l’unico vero esperto delle proprie emozioni, stati mentali e propensioni. Il legame si instaura tra comportamenti, emozioni e i pensieri di entrambi i soggetti poiché la relazione terapeutica rappresenta un legame di attaccamento a tutti gli effetti in cui sono presenti la ricerca di vicinanza, la protesta verso la separazione e il bisogno di una base sicura (Weiss, 1982). Di conseguenza, il paziente avrà la tendenza ad applicare i propri Modelli Operativi Interni (MOI) verso il terapeuta in quanto memore dei ricordi, delle aspettative e i significati costruiti nella relazione con le proprie figure genitoriali. Tuttavia, anche i Modelli Operativi Interni (MOI) dello psicoterapeuta saranno attivi ed è bene che quest’ultimo ne sia più consapevole possibile per gestire eventuali frustrazioni personali che giocano un ruolo significativo nel costruire, mantenere e riparare l’alleanza terapeutica.
Stando al modello teorico cognitivo evoluzionista, si può dunque parlare di buona alleanza terapeutica quando paziente e terapeuta collaborano nel perseguire gli obiettivi condivisi, rispettano i compiti del trattamento ed è presente un legame affettivo costituito da fiducia e rispetto. In queste condizioni, il sistema motivazionale volto al mantenimento di un’alleanza terapeutica stabile è quello cooperativo e riduce l’attivazione di cicli interpersonali maladattivi. Ciò accade poiché l’EMDR, la Flash Technique e le tecniche immaginative permetterebbero in condizioni di sicurezza di fronteggiare la sofferenza, disattivando temporaneamente il sistema dell’attaccamento e attivando il sistema esplorativo (Onofri e Tombolini, 2004) e integrare le precedenti esperienze di attaccamento deficitarie e patologiche attraverso la produzione virtuale di esperienze interpersonali mutative (Manfield, 1998; Parnell, 1999; Giannantonio 2000; Wade e Wade, 2000). Di conseguenza, il paziente migliorerà in maniera esponenziale le sue funzioni metacognitive, intese come “la capacità di identificare e attribuire a sé e agli altri stati mentali, pensare e riflettere sui propri e sugli altrui stati mentali; usare tali conoscenze per prendere decisioni, risolvere conflitti, problemi relazionali e padroneggiare stati di sofferenza soggettiva” (Carcione et al.,1997).
Considerando tali premesse, sarebbe dunque preferibile utilizzare il protocollo EMDR, la Flash Technique e le tecniche immaginative solamente dopo aver fatto una buona concettualizzazione del caso, assicurandosi che la relazione terapeutica sia stabile e non dentro cicli interpersonali disfunzionali e quando il paziente non presenta situazioni di urgenza come rischio di drop out, pensieri e condotte suicidari, elevata disregolazione emotiva e dissociazione, abuso di sostanze o alcool.
BIBLIOGRAFIA
- Amabili M., Di Domenico A., (2024). La Flash Technique. Rendere più accessibili e rielaborare le memorie traumatiche più travolgenti. Giovanni Fioriti Editore, Roma
- Carcione A., Nicolò G., Semerari A., “Curare i casi complessi. La terapia metacognitiva interpersonale dei disturbi di personalità” (2016)
- Dimaggio G., Ottavi P., Popolo R., Salvatore G., “Corpo, immaginazione e cambiamento. Terapia metacognitiva interpersonale” (2019)
- Dimaggio G., Semerari A., “I disturbi di personalità. Modelli e trattamento. Stati mentali, metarappresentazione, cicli interpersonali” (2003)
- Hackmann A., Levy J. B., Holmes E. A., Marsigli N., Brumat E., “Le tecniche immaginative in terapia cognitiva. Strategie di assessment e di trattamento basate sull’imagery” (2018)
- Liotti G., Farina B., “Sviluppi traumatici. Eziopatogenesi, clinica e terapia della dimensione dissociativa” (2011)
- Liotti G., Monticelli F., “Teoria e clinica dell’alleanza terapeutica. Una prospettiva cognitivo evoluzionista” (2014)
- Liotti G., Fassone G., Monticelli F., “L’evoluzione delle emozioni e dei sistemi motivazionali. Teoria, ricerca, clinica” (2017)
- La Rosa C., Onofri A., “Dal basso in alto (e ritorno…). Nuovi approcci bottom-up: psicoterapia cognitiva, corpo, EMDR” (2017)
- Petrilli D., “EMDR. Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari. Caratteristiche distintive” (2014)
- Verardo A. R., Lauretti G., “Riparare il trauma infantile. Manuale teorico d’integrazione tra sistemi motivazionali ed EMDR” (2020)
Riconoscere e guarire i traumi del presente e del passato
INTRODUZIONE AL CONCETTO DI TRAUMA
Approfondire il concetto di Trauma è molto importante nel campo della salute mentale al fine di comprendere complessivamente l’eziopatogenesi della psicopatologia e delle conseguenze sugli individui.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il trauma può essere definito come il “risultato mentale di un evento o una serie di eventi improvvisi ed esterni in grado di rendere l’individuo temporaneamente inerme e di disgregare le sue strategie di difesa e di adattamento” (OMS, 2002). L’American Psychiatric Association definisce invece il Trauma psicologico come “l’essere presenti ad un evento che comporta la morte, lesioni o altre minacce all’integrità fisica di un’altra persona il venire a conoscenza della morte violenta o inaspettata, di grave danno o minaccia di morte o lesioni sopportate da un membro della famiglia o da altra persona con sui si è in stretta relazione” (APA, 1994). Prendendo spunto da tali definizioni postulate da tali internazionali fonti autorevoli, possiamo generalmente sintetizzare il Trauma come un “evento emotivamente non sostenibile per chi lo subisce” (Liotti, Farina, 2011) o “un evento stressante, dal quale non ci si può sottrarre, che sovrasta le capacità di resistenza dell’individuo” (van der Kolk, 1996) poiché si sviluppa in base alle capacità della persona nel sostenerne le conseguenze.
LE CONSEGUENZE PSICOLOGICHE DEL TRAUMA
I traumi non possono solamente essere considerati eventi singoli (es. calamità naturali, incidenti etc.) poiché riguardano anche le esperienze relazionali disfunzionali tra bambino e le persone che dovrebbero prendersi cura di lui. Infatti, i traumi relazionali precoci si caratterizzano per condizioni stabili, intense e ripetute nel tempo che mettono a repentaglio l’incolumità psicofisica del bambino e coincidono con la disorganizzazione dell’attaccamento (Schore, 2003) caratterizzata da una compromissione del senso di sicurezza, dalla difficoltà della gestione delle emozioni e degli impulsi e dall’incapacità di avere relazioni soddisfacenti.
Le esperienze sfavorevoli infantili avvenute prima dei diciotto anni come ricorrenti abusi fisici, psicologici o sessuali, presenza di persone con dipendenza da sostanze all’interno dell’ambiente familiare o di soggetti che hanno avuto problemi con la giustizia, membri della famiglia con disturbi mentali conclamati, presenza di violenza familiare, presenza di un solo o nessun genitore e la trascuratezza fisica ed emotiva predispongono l’individuo allo sviluppo di problematiche psichiatriche. Infatti, le esperienze sfavorevoli infantili si associano al 44% delle psicopatologie durante l’età dello sviluppo e al 30% delle forme in età adulta, costituendo dei potenti fattori di rischio per lo sviluppo di disturbi psicologici in qualsiasi età (Kessler et al., 2010).
LE CONSEGUENZE ORGANICHE DEL TRAUMA
I Traumi hanno delle conseguenze negative non solo sulla salute psichica ma anche sulla salute fisica dell’individuo. Infatti, l’esposizione ad esperienze sfavorevoli in età evolutiva accelera le varie cause di morte negli adulti come la comparsa di un attacco ischemico o cardiaco, un cancro, una malattia cronica polmonare, le fratture scheletriche o le malattie al fegato (Felitti et al., 2012), Lo studio appena citato corrobora altri studi precedenti in cui era già stata dimostrata una correlazione significativa tra esperienze sfavorevoli in età infantile e depressione, abuso di sostanze, promiscuità sessuale e violenza domestica, cardiopatie, tumori, diabete e disturbi epatici (Felitti et al., 1998).
Determinate esperienze di maltrattamento e trascuratezza nell’infanzia si associano anche ad anomalie strutturali e funzionali in diverse regioni del cervello tra cui la corteccia prefrontale che regola le funzioni di logica e ragionamento, il corpo calloso che integra le attività tra i due emisferi e il sistema limbico deputato alla produzione e alla regolazione delle emozioni. Tali esperienze alterano anche la produzione del cortisolo e di altri neurotrasmettitori come adrenalina, dopamina e serotonina che regolano il tono dell’umore e diverse funziomi comportamentali.
Tali vissuti, se non vengono correttamente elaborati, continuano ad avere un impatto sulle strutture cerebrali, alterando le connessioni neurali e diventano così dei ricordi immagazzinati in una rete neurale in cui la capacità di elaborare l’informazione traumatica rimane interrotta. I ricordi di eventi traumatici rimangono così non verbali, frammentati, intrusivi e decontestualizzati e, non subendo il processo di elaborazione, causano i sintomi nel presente (Brewin et al., 1996)
IL TRATTAMENTO PSICOTERAPEUTICO DEL TRAUMA
Le linee guida dell’OMS sostengono che “la Psicoterapia Cognitivo Comportamentale individuale o di gruppo (CBT) focalizzata sul trauma oppure la Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari (EMDR) dovrebbero essere indicate per bambini, adolescenti e adulti con disturbo post-traumatico da stress” (WHO, 2013)”. Infatti, dopo un trauma o uno stress grave, con la Psicoterapia Cognitivo Comportamentale e l’EMDR le persone prendono consapevolezza del fatto che ciò che è successo non si può cambiare ma si può ridurre l’impatto emotivo del ricordo traumatico, rielaborandolo in maniera più adattiva e facendo in modo che questo non dia più fastidio e rechi disagio nel presente. Di conseguenza, le persone lasceranno una volta per tutte il passato nel passato, recuperando la propria serenità, rafforzando gli aspetti della loro autostima e imparando ad avere più fiducia nelle loro capacità.
BIBLIOGRAFIA
- Amabili M., Di Domenico A., (2024). La Flash Technique. Rendere più accessibili e rielaborare le memorie traumatiche più travolgenti. Giovanni Fioriti Editore, Roma
- Brewin C. R., Dalgleish T., Joseph S., “A dual representation theory of post traumatic stress disorder” (1996)
- Felitti V.J., Robert F. A., “The relationship of Adverse Childhood Experiences to Adult Medical Disease, Psychiatric Disorders and Sexual Behaviour: Implications for Healthcar” (2012)
- Felitti V. J., Anda R. F., Williamson D. F., Spitz A. M., Edwards V., Koss M. P., Marks J. S., Nordenberg D., “Relationship of childhood abuse and household dysfunction to many of the leading causes of death in adults. The Adverse Childhood Experiences (ACE) Study” (1998)
- Kessler R. C., “Childhood aversities and adult psychopathology in the WHO World Mentale Health Surveys” (2010)
- Liotti G., Farina B., “Sviluppi traumatici. Eziopatogenesi, clinica e terapia della dimensione dissociativa” (2011)
- van der Kolk, Bessel A., “The complexity of adaptation to trauma: Self-regulation, stimulus discrimination, and characterological development” (1996)
SITOGRAFIA
- emdr.it
- who.it
Superare il trauma psicologico con il metodo EMDR e la Flash Technique
Negli ultimi anni molte persone ne hanno tratto enorme beneficio. Ad esempio, la nota showgirl italiana Elena Santarelli, dopo la diagnosi di tumore di suo figlio Giacomo, ha sostenuto di aver superato quei brutti momenti e di stare meglio. Ed infine Michele Bravi, vincitore della trasmissione televisiva X Factor, ha dichiarato di aver superato il suo forte senso di colpa per aver involontariamente investito ed ucciso una donna. Ciò che accumuna questi personaggi del mondo dello spettacolo è l’essere stati vittime di un Trauma Psicologico. Tuttavia, sottoponendosi ad una particolare forma di psicoterapia chiamata EMDR, hanno recuperato e migliorato la propria salute mentale.
L’acronimo EMDR sta per Eye Movements Desensitization and Reprocessing, ovvero Desensibilizzazione e Riprocessamento attraverso i Movimenti Oculari. In sintesi, l’EMDR consiste nell’indurre dei movimenti oculari con delle stimolazioni visive, uditive e tattili da destra a sinistra per trattare tutti quei disturbi legati ad esperienze traumatiche dal punto di vista emotivo.
Si parla di Trauma quando qualsiasi evento viene immagazzinato soggettivamente in maniera disfunzionale nella memoria di un individuo insieme alle emozioni, ai pensieri e alle sensazioni fisiche disturbanti che hanno caratterizzato quel particolare momento e continuano a creare disagio ancora nel presente. Considerata la precedente premessa, dopo alcune sedute iniziali di EMDR, tutti i ricordi disturbanti legati ad un particolare evento traumatico perdono stimolazione dopo stimolazione la loro carica emotiva negativa che è alla base del dolore che ogni vittima prova nel presente.
Nonostante comunemente si pensi che il tempo guarisca tutte le ferite, purtroppo non è affatto così. Infatti, se l’evento traumatico non viene adeguatamente rielaborato, il trascorrere degli anni non fa altro che “congelarne” il ricordo nel cervello, generando reazioni automatiche di sofferenza e disagio. Ciò può essere raccontato da chi, anche dopo molti anni, continua a provare la stessa rabbia, tristezza o colpa, oppure lo stesso identico dolore o rancore, come se il tempo non fosse mai passato.
Nel concreto, significa che se si è stati vittime di situazioni traumatiche (es. una separazione coniugale, un tradimento, esperienze di maltrattamento da parte dei familiari, incidenti stradali, diagnosi di malattie degenerative, lutti, esperienze di quarantena o di confinamento, rapimenti, catastrofi naturali, omicidi, suicidi, violenza, abusi sessuali etc.) grazie all’EMDR si riesce a rielaborare con successo ed in breve tempo l’esperienza stressante in modo che essa non sia più fonte di fastidio o disagio nel presente.
Se leggendo queste righe, vi siete riconosciuti in alcuni aspetti legati a situazioni traumatiche che avete vissuto e che stanno rovinando ancora la qualità della vostra vita, è consigliato non aspettare ancora ma di agire quanto prima contattando uno psicoterapeuta specializzato in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale e nel trattamento EMDR. Tali indicazioni sono fornite da fonti autorevoli come l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) in cui è espressamente indicato che “la Psicoterapia Cognitivo Comportamentale individuale o di gruppo (CBT) focalizzata sul trauma oppure la Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari (EMDR) dovrebbero essere indicate per bambini, adolescenti e adulti con disturbo post-traumatico da stress” (OMS, 2013)”.
Infatti, uno psicoterapeuta esperto potrà aiutarvi a superare in maniera efficace e in breve tempo qualsiasi esperienza emotivamente stressante che avete subito e che ancora vi fa soffrire, aiutandovi una volta per tutte lasciare il passato nel passato, a recuperare la vostra serenità nel presente, a rafforzare gli aspetti della vostra autostima e ad avere più fiducia nelle vostre capacità.
BIBLIOGRAFIA
- Amabili M., Di Domenico A., (2024). La Flash Technique. Rendere più accessibili e rielaborare le memorie traumatiche più travolgenti. Giovanni Fioriti Editore, Roma
- La Rosa C., Onofri A., “Dal basso in alto (e ritorno…). Nuovi approcci bottom-up: psicoterapia cognitiva, corpo, EMDR” (2017)
- Petrilli D., “EMDR. Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari. Caratteristiche distintive” (2014)
- Shapiro F., “EMDR. Principi fondamentali, protocolli e procedure (2019)
- Van Der Kolk B., “Il corpo accusa il colpo. Mente, corpo e cervello nell’elaborazione delle memorie traumatiche” (2015)
- Verardo A. R., Lauretti G., “Riparare il trauma infantile. Manuale teorico d’integrazione tra sistemi motivazionali ed EMDR” (2020)
SITOGRAFIA
- www.emdr.it
- www.who.int
Ritrovare la serenità dopo un abuso sessuale: la storia di Marta
RICHIESTA DELLA PSICOTERAPIA
Marta è una giovane ragazza di 25 anni attualmente iscritta alla facoltà di Giurisprudenza ed è prossima al coronamento della laurea.Terza figlia di un papà avvocato e di una mamma consulente del lavoro, è un’eccellente studentessa universitaria e nel tempo libero aiuta i suoi genitori nei rispettivi ruoli, cercando così di rendersi il più possibile utile.
Qualche mese fa mi contatta e, non appena la esorto ad accomodarsi nella mia stanza, il suo volto inizia ad intristirsi ed esordisce dicendo “Dottore, l’ho contattata poiché dopo un lungo periodo è giusto che io mi liberi di questo peso che mi porto ormai da diverso tempo. Sin dall’adolescenza, non riesco più ad iniziare una relazione sentimentale con un ragazzo e questo mi fa sentire sbagliata ed incapace rispetto alle mie coetanee, non permettendomi di avere delle relazioni sane. E’ strano da spiegare… E’ come se, non appena inizia ad interessarmi un uomo, inizio a sentire un senso di vergogna e di disgusto caratterizzato da un fastidio allo stomaco, al petto e alla gola conditi da un senso di viscidume generale. Queste sensazioni sono così forti che negli anni ho spesso rifiutato dei partner che mi piacevano per paura che tali reazioni sgradevoli si ripresentassero e mi facessero stare ancora più a disagio di quanto io già mi senta per questa situazione… Se non faccio qualcosa per risolvere questa cosa non riuscirò mai ad avere né una relazione sentimentale soddisfacente né costruire una famiglia in futuro…
Nei successivi colloqui, le chiedo se durante l’età adolescenziale sia accaduto qualcosa di negativo con qualche ragazzo. Non appena le chiedo questa cosa, mi accorgo che i suoi occhi iniziano a diventare gonfi irrorandosi di lacrime, il suo corpo diventa più rigido, il respiro inizia a cambiare d’intensità e mi riferisce “Durante il primo anno di scuole medie, alcuni miei compagni ed io avevamo l’abitudine di trovarci il fine settimana per cenare sulla spiaggia. In una di quelle sere, mentre aspettavo che i miei genitori mi venissero a riprendere, rimasi insieme con uno di questi ragazzi con cui condividevo una bella amicizia. Non lo avrei mai ritenuto capace di fare quello che successivamente fece a me. Iniziò a fare dei complimenti poco appropriati, a fare delle carezze e poi… questa persona si approfittò di me ed io, essendo totalmente spaventata, non ebbi né la forza di urlare né successivamente raccontarlo a qualcuno. Solamente a ripensare a quanto accaduto, inizio a sentire un senso di vergogna e di disgusto caratterizzato da un forte fastidio allo stomaco, al petto e alla gola, il tutto insieme a un senso di viscidume generale. E’ stato orribile!”
Noi terapeuti specialisti in psicotraumatologia e nel trattamento EMDR conosciamo bene le sensazioni fisiche che Marta mi riporta mentre mi racconta l’atroce accaduto: le chiamiamo infatti “Memorie corporee traumatiche” che, unite alle emozioni sgradevoli e ai pensieri negativi, costituiscono un elemento cardine per porre una diagnosi di un Disturbo da Stress Post Traumatico (PTSD).
ANDAMENTO DELLA PSICOTERAPIA
Nella fase iniziale della psicoterapia e nel suo prosieguo, Marta mi riferisce che teme di portare con sé questo fardello a vita, credendo falsamente di non potersene mai liberare. Catastrofizzando dunque la cosa, si immagina incapace di intraprendere nuovamente delle frequentazioni, rinunciando così ad una vita sentimentale soddisfacente.
A questo punto, allo scopo di darle una concreta speranza, la informo sul fatto che attraverso una specifica forma di psicoterapia ricca di solide basi scientifiche chiamata EMDR si riesce a rielaborare con successo ed in breve tempo l’esperienza traumatica in modo che essa non sia più fonte di fastidio o disagio nel presente. Dunque, le ribadisco che con ottime probabilità potrà tornare a frequentare dei partner in modo naturale e spensierato. Percependo nei suoi occhi un barlume di speranza e un accenno di sorriso, iniziamo la terapia. L’intero trattamento, considerata la fase diagnostica iniziale per valutare l’eventuale presenza di altre forme di psicopatologia, è durato complessivamente 15 sedute attraverso le quali il trauma psicologico è stato elaborato con enorme successo. Marta lascerà per sempre questo ricordo nel passato, facendo in modo che non sia più disturbante nel presente.
Infatti, nell’ultimo colloquio della terapia, Marta entra sorridente in studio affermando “Ho provato più volte a ripensare a quanto accaduto e vedo questo ricordo sfocato, più lontano e soprattutto non mi dà più fastidio. Grazie all’EMDR mi sento adesso più libera da questo fardello e non provo più quell’atroce senso di colpa e di inadeguatezza che non mi permettevano di andare avanti. Finalmente posso dire di stare bene!”.
CONCLUSIONI
Marta si è raccomandata che io scrivessi questo articolo e riportassi la sua storia per esortare le persone a chiedere aiuto quanto prima. Infatti, esaudendo il suo desiderio, vi cito testualmente le sue parole: “Dottore, non ha idea di quante amiche o conoscenti mi abbiano confidato di essere state vittime di situazioni simili e di quanto stiano soffrendo ancora. Per questo voglio che la mia testimonianza possa convincere chiunque a chiedere aiuto quanto prima ad uno psicoterapeuta così che tutti possano tornare a stare bene in breve tempo”. Infine, accennando un sorriso, conclude dicendo “A saperlo prima, non avrei aspettato così tanto tempo ma avrei dovuto subito sottopormi alla Psicoterapia Cognitivo Comportamentale e alla tecnica dell’EMDR ma oramai l’importante è che sto bene e che posso godermi la mia vita a pieno…”
Nota bene: La paziente ha acconsentito alla pubblicazione del seguente testo e, per tutelare ulteriormente la sua privacy, le sue generalità e l’andamento degli eventi sono stati modificati.
Learn More